
Dopo l’esperienza di Lunette un nuovo allestimento abiterà lo spazio antistante la Rocca di Lugo durante la stagione estiva, andando a consolidare un’abitudine e insieme rinnovandone l’esperienza di anno in anno. Se il primo intervento (nel 2021) ha dimostrato, attraverso una microarchitettura, il potenziale dello spazio e la capacità dell’architettura temporanea di modificare la percezione dei luoghi e le relazioni tra i suoi abitanti, quest’anno lo spazio si amplia e diviene un LuOgo a disposizione dei cittadini.
Nelle architetture nomadi il cerchio è la forma più immediata attraverso cui si identifica un luogo: atto fondativo e insieme gesto effimero, in cui la presenza, pur essendo transitoria, lascia spesso delle tracce. Allo stesso modo LuOgo abiterà temporaneamente il prato di Piazza dei Martiri e diventerà – per una sola stagione – una nuova centralità all’interno della piazza. LuOgo sarà uno spazio multiforme, un ambito raccolto e pubblico allo stesso tempo, un recinto aperto e permeabile, una membrana sottile che descrive una grande stanza a cielo aperto.
Questa è l’intenzione sottesa alla costruzione di LuOgo: fare sì che l’inatteso stimoli occasioni di confronto e al dialogo, suggerendo movimenti liberi e usi creativi dello spazio.

Directions
Dove, come e quando?
DOVE
Giardini della Rocca di Lugo
Piazza dei Martiri, 1 – 48022 Lugo (RA)
QUANDO
workshop: dal 17 al 24 giugno (maggiori informazioni)
inaugurazione: 23 giugno, ore 18.30
apertura al pubblico: fino al 30 Settembre 2022
Press Release
Parlano di LuOgo…
Resto del Carlino | 18 Giugno 2022 | LINK (PDF, ~1,3Mb)
Corriere Romagna | 25 Giugno 2022 | LINK (PDF, ~1,5Mb)
Resto del Carlino | 25 Giugno 2022 | LINK (PDF, ~450Kb)
Resto del Carlino | 26 Giugno 2022 | LINK (PDF, ~1,5Mb)
Resto del Carlino | 12 Luglio 2022 | LINK (PDF, ~1,2Mb)
Ravenna e Dintorni | 20 Luglio 2022 | LINK (PDF, ~1,6Mb)
Corriere Romagna | 29 Luglio 2022 | LINK (PDF, ~1,4Mb)
Casabella #936 | Luglio 2022 | LINK (PDF, ~700Kb)
DOMUS | Luglio 2022 | LINK
Corriere Romagna | 30 Luglio 2022 | LINK (PDF, ~1,6Mb)
Nuovo Diario Messaggero | 4 Agosto 2022 | LINK (PDF, ~1,5Mb)
THE PLAN | Agosto 2022 | LINK
Agenda
Eventi Estate 2022
SETTEMBRE
• Martedì 13 | ore 18.30
Presentazione del libro musicale “Nina la viaggiatrice”
Breve concerto a cura di Melodicanto (Lucia Toni, Mara Luzietti) e presentazione del libro in collaborazione con Bicreative (Fabiola Baroncini)
• Mercoledì 14 | orario da confermare
Evento partecipativo sul PUG – Piano Urbanistico Generale
• Sabato 17 | ore 16
Luogo Bambino
LuOgo si dedica al bambino che ha in sé con letture, concerti, allestimenti a tema e laboratori per i più piccoli. A cura di Coorinamento Biblioteche della Bassa Romagna e Centro per le Famiglie dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna.
LUGLIO
• Mercoledì 6 | ore 21.00
Mercoledì sotto le Stelle – Lugolandia
Spettacolo del Mago Christian
• Martedì 12 | ore 20.00
Equilibrio Precario
Installazione collettiva a cura di Paola Bandini
Presenta Gioele Melandri
• Mercoledì 13 | ore 23.00
Performance artistica a cura di Tiziana Cera Rosco
• Venerdì 15 | ore 20.00
Progetto Mercurio – in collaborazione con LUGO CONTEMPORANEA
Performance musicale con la partecipazione di: Simon Tong, Lorenzo Palmeri, Lele Battista, Elio Marchesini
Foto dell’evento
• Martedì 19 | ore 20.30
Lugo 1982
Presentazione nuovo progetto calcistico
• Mercoledì 20 | ore 21.00
Mercoledì sotto le Stelle – Lugolandia
Spettacolo del Mago Christian
• Sabato 30 | ore 6.00
Concerto all’alba – Lugo Music Festival
Pietro Beltrami suonerà Claude Debussy
GIUGNO
• Giovedì 23 | ore 21.30
Matteo Scaioli – Harmograph Live
Salvo ove diversamente specificato, l’ingresso agli spettacoli è libero fino ad esaurimento posti e gratuito











Architettura
Effimera e collettiva
LuOgo è uno spazio multiforme, un ambito raccolto e pubblico allo stesso tempo, un recinto permeabile che abbraccia una porzione di spazio pubblico restituendogli nuove funzioni. LuOgo è stato realizzato in meno di una settimana attraverso un laboratorio aperto agli abitanti, agli studenti e ai professionisti ed è costituito da moduli semplici e funzionali, che rendono il cantiere accessibile a tutti.
“Crediamo che LuOgo sia un perfetto esempio di come un’architettura effimera possa diventare elemento di agregazione, rendendo lo spazio pubblico trasformista e permeabile. LuOgo pone al centro le persone e le relazioni che si generano fra i cittadini e la piazza, così come le sinergie che si sono create fra le aziende che hanno aderito attivamente al progetto sostenendone la realizzazione. Un esempio positivo di come fare rete portando valore aggiunto alla comunità.” — dichiara Marcello Bacchini, alla guida di Edilpiù al fianco del fondatore Gian Paolo Bacchini e del fratello Antonio.
Silla
Recinzioni Caravita
Gruppo Margarita
Martini Legnami
SALL – Lamiere
