Progetto Mercurio

15 Luglio 2022

Vibrazioni atmosferiche hanno invaso LuOgo con suoni di musica progressive, elettronica, influenze e contaminazioni generate dall’ecletticità dei suoi componenti, grandi musicisti con importanti esperienze nel loro percorso musicale e professionale.

Progetto Mercurio è un progetto musicale multimediale in anteprima assoluta, un esperimento corale in cui ogni elemento contribuisce creativamente alla scrittura. Il concerto di Lugo ha rappresentato la loro prima esibizione ufficiale, nonché un’anticipazione dell’esordio discografico ma i componenti di Mercurio sono tutt’altro che musicisti alle prime armi: Simon Tong (già chitarrista di The Verve, The good the bad and the queen e Gorillaz), Lorenzo Palmeri (musicista e designer), Lele Battista (musicista di La Sintesi e produttore), Elio Marchesini (percussionista de La Scala).

Una produzione di LuOgo in apertura a Lugocontemporanea.

Tutte le foto © Gianluca Gasperoni

Architettura

Effimera e collettiva

“La piazza principale di Lugo è uno spazio monumentale, in cui la stratificazione della storia ha composto un’immagine solida e durevole. Allo stesso tempo questo spazio ampio, ordinato e misurabile è quotidianamente attraversato da flussi discontinui e imprevedibili. In questa dialettica tra il contesto urbano definito e la trasformazione incessante impressa dal fattore umano, l’architettura effimera, per definizione transitoria, trova una nuova attualità e nuove forme espressive” — racconta Margherita Manfra, tra i fondatori del collettivo Orizzontale.

LuOgo è uno spazio multiforme, un ambito raccolto e pubblico allo stesso tempo, un recinto permeabile che abbraccia una porzione di spazio pubblico restituendogli nuove funzioni. LuOgo è stato realizzato in meno di una settimana attraverso un laboratorio aperto agli abitanti, agli studenti e ai professionisti ed è costituito da moduli semplici e funzionali, che rendono il cantiere accessibile a tutti.

“Crediamo che LuOgo sia un perfetto esempio di come un’architettura effimera possa diventare elemento di agregazione, rendendo lo spazio pubblico trasformista e permeabile. LuOgo pone al centro le persone e le relazioni che si generano fra i cittadini e la piazza, così come le sinergie che si sono create fra le aziende che hanno aderito attivamente al progetto sostenendone la realizzazione. Un esempio positivo di come fare rete portando valore aggiunto alla comunità.” — dichiara Marcello Bacchini, alla guida di Edilpiù al fianco del fondatore Gian Paolo Bacchini e del fratello Antonio.